
Garante Privacy, varato il piano delle attività ispettive per il primo semestre del 2022
Il Garante per la protezione dei dati personali ha varato il piano delle proprie attività ispettive relative al primo semestre del 2022. Sotto la lente dell’autorità vi saranno in particolare i trattamenti di dati personali effettuati tramite algoritmi e sistemi di intelligenza artificiale, gli smart toys, i cookie, le app…
Può essere sanzionata la società che non disattiva l’email aziendale dell’ex dipendente
L’ex dipendente insoddisfatto per la mancata disattivazione dell’email aziendale può proporre un reclamo al Garante. Se anche in questo caso il datore di lavoro non si attiva tempestivamente scatterà una visita ispettiva della Guardia di finanza per verificare tutti i dettagli della doglianza aggravando l’effetto sanzionatorio finale. In ogni caso…
Google sotto la lente dell’antitrust Ue
Google, Ue apre inchiesta antitrust. Non solo concorrenza, anche privacy È ufficiale, con il caso numero AT.40670, la Commissione europea ha avviato formalmente un’indagine antitrust per valutare se Google abbia o meno violato le regole per la libera concorrenza nel mercato dell’Unione con l’obiettivo di favorire i propri servizi pubblicitari online sfruttando la grande mole di…
Viola la privacy la normativa che rende pubbliche le penalità sulla patente
Il diritto dell’Unione in materia di protezione dei dati osta alla normativa lettone che obbliga l’autorità per la sicurezza stradale a rendere accessibili al pubblico i dati relativi ai punti di penalità inflitti ai conducenti per infrazioni stradali. Lo precisa la Cgue con la sentenza 22 giugno 2021 nella causa…
Telemarketing, necessario acquisire il consenso per ciascun passaggio dei dati tra più titolari. Il Garante sanziona Iren
Il consenso, inizialmente rilasciato da un cliente ad una società anche per attività promozionali di terzi, non può estendere la sua efficacia anche a successive cessioni ad ulteriori titolari. Tali cessioni infatti non sarebbero supportate dal necessario consenso, specifico ed informato dell’interessato. Sulla base di questo principio, il Garante per…
Sbandierare online il QR Code del proprio Green Pass è una pessima idea da evitare
Con l’arrivo del Green Pass sui telefonini degli utenti cominciano a girare sui social network le prime immagini dei QR Code postate orgogliosamente da chi ha ricevuto il pass vaccinale, ma si tratta di una prassi da evitare assolutamente, perché quel piccolo quadrato simile a un labirinto è in realtà…
Trasferimento di dati verso paesi extra UE: le nuove Clausole Contrattuali Standard
Lo scorso 4 giugno la Commissione Europea ha adottato una nuova Decisione relativa alle c.d. Standard Contractual Clauses (“SCC”), in materia, tra l’altro, di trasferimento di dati personali verso paesi terzi. Si ricorda che le SCC costituiscono uno degli strumenti posti a garanzia del trasferimento di dati fuori dall’Unione Europea…
Green pass, anche l’app di verifica dimostra che il Garante Privacy è baluardo del digitale
Si chiama VerificaC19 l’unica app autorizzata per verificare offline il green pass. Funziona come un semaforo: verde o rosso. L’app visualizza solo nome, cognome e data di nascita. Ora che la piattaforma nazionale per il rilascio del green pass è attiva, è giunto il momento di focalizzare l’attenzione sull’unica app sviluppata e autorizzata per…
Pass vaccinale, il Garante per la privacy: “Dati personali a rischio, così non va. Il Governo lo modifichi”
Pass vaccinale, il Garante per la privacy: “Dati personali a rischio, così non va. Il Governo lo modifichi” Intervista a Pasquale Stanzione, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali (di Andrea Iannuzzi, laRepubblica.it, 26 aprile 2021) La convivenza forzata con la pandemia è una sfida anche sul fronte…